Avv. Alessandro Pasta

Avvocato Alessandro Pasta

È iscritto all’albo degli avvocati di Bergamo dal 2009

È professore associato di Diritto Processuale Penale presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Pubblicazioni:

  • La deroga del consenso nella disciplina costituzionale del processo penale, Cedam, 2024, pp. 1-315
  • Necessità e tradizione. L’arresto in flagranza, Cedam, 2019, pp. 1-268
  • La dichiarazione di colpevolezza. La logica dell’ipotesi, il paradigma dell’interesse, Cedam, 2016, pp. 1-751
  • L’accordo sugli atti d’indagine in vista del dibattimento, in Arch. pen. web, 2024, n. 2, pp. 1-55
  • La consapevolezza del ruolo degli operatori giuridici nell’elaborazione delle regole del processo come primo passo verso la legalità. Uno spunto dall’art. 430 bis c.p.p., in Arch. pen. web, 2023, n. 2, pp. 1-11
  • Il problema dell’individuazione della persona offesa nel processo penale, in Arch. pen. web, 2023, n. 1, pp. 1-27
  • Luci e ombre nella disciplina dei tabulati nel processo penale, in Cass. pen., 2022, pp. 4458-4469
  • L’attività integrativa d’indagine tra diritto di difesa, separazione delle fasi e pseudo principi, in Proc. pen. e Giust., 2022, pp. 597-617
  • La politica del diritto della Corte di cassazione in tema di patteggiamento nei procedimenti per reati tributari, in Cass. pen., 2022, pp. 346-359
  • Costi e benefici della proliferazione dei riti alternativi. Il procedimento per decreto, in Cass. pen., 2021, pp. 2616-2633
  • Le generalizzazioni come regole probatorie di matrice giurisprudenziale e come strumento di conoscenza, in Riv. it. dir. proc. pen., 2021, pp. 1253-1279
  • Le lenti del formalista e i silenzi del legislatore. Sull’utilizzazione delle intercettazioni per l’accertamento di reati diversi, in Arch. pen. web, 2020, n. 2, pp. 1-26
  • Sospensione del procedimento con messa alla prova e «rieducazione degli imputati»: commiato dalla semantica e dalla logica dualista del processo, in Cass. pen., 2019, pp. 2326-2348
  • I diritti individuali come limite alla libertà d’investigazione del difensore, in Arch. pen. web, 2019, n. 3, pp. 1-38
  • La motivazione del decreto di sequestro probatorio del corpo del reato, in Cass. pen., 2018, pp. 3060-3077
  • Tra disposizioni e norme (a proposito della modalità di presentazione delle impugnazioni: un esercizio d’interpretazione), in Arch. pen., 2018, n. 3, pp. 761-796
  • Il giudice competente a decidere sulla richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova proposta con l’atto di opposizione a decreto penale, in Cass. pen., 2017, pp. 1152-1160
  • I principi generali, la Cedu e le responsabilità dei giuristi. Sulla rinnovazione dell’istruttoria in appello come condizione per un’assoluzione, in Arch. pen., 2017, n. 3, pp. 911-935
  • Le investigazioni difensive nel giudizio abbreviato dopo la riforma Orlando: due cause di un fallimento, in Arch. pen. web, 2017, n. 2, pp. 1-29
  • Poteri del giudice dell’udienza preliminare sull’imputazione, incompatibilità e non prevedibili privilegi, in Cass. pen., 2017, pp. 2940-2960
  • Il disagio dell’interprete innanzi alle norme Cedu. La rinnovazione dell’istruttoria come condizione della riforma in appello di una sentenza di assoluzione, in Arch. pen., 2017, n. 1, pp. 197-235
  • La rinnovazione in dibattimento della richiesta di patteggiamento, in Arch. pen., 2015, n. 2, pp. 472-483
  • Accessoria nel giudizio principale, inerme in quello cautelare: la parte civile nel processo penale, in Arch. pen. web, n. 1, pp. 1-26
  • I confini mobili delle deroghe al contraddittorio: il rito abbreviato subordinato a condizione non verificatasi, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, pp. 1941-1964
  • Giudizio abbreviato, investigazioni difensive e «senso della realtà», in Arch. pen., 2011, pp. 1073-1102
  • La testimonianza indiretta: tra limiti di conoscenza e disfunzioni applicative, in Giust. pen., 2009, pp. 228-256
  • Il dibattimento tra organizzazione ed euristica processuale, in Il nuovo processo penale. Giudizio, impugnazioni, esecuzione e giustizia riparativa, a cura di R. Bricchetti, G. Varraso, La Tribuna, 2024, pp. 1-62
  • Reati contro la PA e riflessi sull’accertamento della responsabilità degli enti, in Il processo penale per i delitti contro la Pubblica Amministrazione, a cura di A. Scalfati, Cacucci, 2024
  • Conclusioni. Potenzialità e limiti della nuova disciplina, in Estinzione dei reati alimentari, a cura di F. Giunchedi, Giappichelli, 2023, pp. 175-192
  • L’accertamento della responsabilità degli enti: una delega (non esercitata) del legislatore agli operatori giuridici per l’elaborazione delle regole del processo, in Responsabilità da reato degli enti collettivi Profili dogmatici e politico-criminali a oltre vent’anni dal d.lgs. 231/2001, a cura di P. Cornacchia, Crespo, Giappichelli, 2023, pp. 319-341
  • Lo scopo del processo e la tutela dell’innocente: la presunzione di non colpevolezza, in Rapporti tra fonti europee e dialogo tra corti, a cura di F. Giunchedi, Pisa University Press, 2017, pp. 149-200
  • Assenza di istruttoria e potere probatorio del giudice dibattimentale, in Studi in onore di Mario Pisani, vol. I, a cura di P. Corso e F. Peroni, La Tribuna, 2010, pp. 575-634
  • Tra individuo e stato: il diritto di difesa, in Processo penale e Costituzione, a cura di F.R. Dinacci, Giuffrè, 2010, pp. 155-179
  • Dall’episteme alla critica: il diritto alla prova dell’accusato, in Processo penale e Costituzione, a cura di F.R. Dinacci, Giuffrè, 2010, pp. 389-410
  • Voce: Investigazioni difensive – i) inquadramento costituzionale e profili statici, in Digesto del processo penale, diretto da A. Scalfati, Giappichelli, 2013, pp. 1-22
  • Voce: Investigazioni difensive – ii) profili dinamici, in Digesto del processo penale, diretto da A. Scalfati, Giappichelli, 2013, pp. 1-15
  • art. 391 octies, in Codice di procedura penale ipertestuale, a cura di A. Gaito, Wolters Kluwer, 2023
  • art. 421, in Codice di procedura penale ipertestuale, a cura di A. Gaito, Wolters Kluwer, 2023
  • art. 422, in Codice di procedura penale ipertestuale, a cura di A. Gaito, Wolters Kluwer, 2023


Aree di attività: diritto penale
Lingue straniere: inglese
Mail: avv.alessandro.pasta@gmail.com